La nostra ricerca sulla "mattonella perduta" del pavimento della casa in fondo al lago di Villa Rodocanacchi ha trovato oggi una conclusione straordinaria. Tutto è partito da una segnalazione cruciale arrivata sulla nostra pagina Facebook, che ci ha indirizzato verso un nome che profuma di storia: la ditta A. TESSIERI & C.
Fondata nel 1902 da Alfredo Tessieri, l'azienda ha sede da sempre in Borgo Giannotti a Lucca. Appena arrivati, a testimonianza di un'epoca passata, ci accoglie l'insegna originale gelosamente custodita in fabbrica, che riporta un quasi surreale "TELEFONO N. 41".
Oggi abbiamo avuto il privilegio di visitare questo luogo, accolti dalla Sig.ra Giuliana TESSIERI. La nostra missione era una: trovare una traccia del pavimento della villa. La Sig.ra Giuliana ci ha aperto gli archivi storici dell'azienda e, sfogliando i cataloghi (il primo datato 1904), abbiamo trovato la prova che cercavamo: l'esagono tridimensionale, identico per misura (25 cm) e schema di colorazione a quello posato a Villa Rodocanacchi.
Ma la scoperta più incredibile, che trasforma una semplice ricerca storica in una notizia, è stata un'altra.
Dopo 122 anni dalla fondazione, l'azienda A. TESSIERI & C. produce le sue mattonelle in cemento e mosaico esattamente come allora. Le mattonelle vengono fatte una per una, rigorosamente a mano, utilizzando gli stessi identici macchinari che Alfredo acquistò all'inizio del '900.
L'esagono tridimensionale che cercavamo è tuttora in produzione. Sebbene quello disponibile in mostra avesse una colorazione diversa, la sua esistenza conferma una continuità produttiva sbalorditiva. Per fugare ogni dubbio, ci siamo spostati nell'archivio delle matrici (gli stampi): lì, tra centinaia di disegni, abbiamo trovato lo stampo originale usato per la nostra mattonella.
Questi manufatti non sono solo storia. Come ci spiegano dalla A. Tessieri & C., gli esagoni colorati e i disegni tridimensionali "offrono la possibilità di creare ambienti dal forte impatto scenografico e di modularne percettivamente gli spazi".
Ringraziamo di cuore Giuliana e tutti i suoi collaboratori per averci accolto e averci mostrato le lavorazioni artigianali che, da 122 anni, fanno della A. TESSIERI un’eccellenza assoluta del settore.
Alla ricerca della mattonella perduta: Svelato a Lucca il segreto del pavimento di Villa Rodocanacchi
Commenti
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a dire la tua!