Terme del Corallo, Livorno: Un Amore Ritrovato e la Promessa di una Nuova Era
A Livorno, il complesso delle Terme del Corallo, gioiello in stile Liberty e simbolo della Belle Époque cittadina, continua il suo emozionante percorso di rinascita, un viaggio che per l'associazione locale Reset rappresenta un "primo amore che non si scorda mai". L'associazione, da tempo in prima linea nelle attività di valorizzazione e pulizia del sito, ha lanciato un messaggio carico di attesa, preannunciando "grandi novità" che faranno fare un ulteriore e significativo balzo in avanti al recupero dell'ex Stabilimento delle Acque della Salute.
Le Terme, progettate dall'ingegnere Angiolo Badaloni e inaugurate nei primi anni del Novecento, non erano solo un luogo di cura per le loro benefiche acque, ma un vero e proprio centro di mondanità, tanto da ottenere la Medaglia d'Oro all'Esposizione Internazionale di Parigi del 1904. Dopo decenni di incuria e abbandono, la struttura è finalmente oggetto di un imponente restauro, sostenuto da fondi pubblici, che sta gradualmente restituendo l'antico splendore all'architettura e ai decori.
🏛️ Dettagli del Restauro e il Ruolo di Reset
Il cuore di questa rinascita è il Padiglione della Mescita, le cui sale affrescate sono state restaurate e, con grande successo, riaperte alla città (l'inaugurazione è avvenuta, ad esempio, a dicembre 2024). Questo primo lotto di lavori ha permesso di recuperare affreschi e decorazioni che si credevano perduti.
L'Associazione Reset, insieme all'Associazione Salviamo le Terme del Corallo Onlus e al Comune di Livorno, ha recentemente formalizzato un patto di collaborazione (come riportato a settembre 2025) per la gestione del complesso, in particolare per la creazione di un polo multifunzionale di studi dedicato al Liberty. Ma il loro impegno va ben oltre: le associazioni sono cruciali nella cura del parco storico circostante. Come emerso in recenti comunicazioni, la manutenzione e la riqualificazione del giardino, delle recinzioni e dei cancelli su Piazza Dante sono passaggi fondamentali per restituire funzionalità e sicurezza all'area, eliminando le barriere architettoniche e contrastando il degrado che per anni ha allontanato i cittadini.
Il messaggio di Reset, che parla di "grandi novità", suggerisce che il progetto sta entrando in una fase ancora più operativa o che sono stati sbloccati ulteriori passi per la riqualificazione, forse relativi al recupero di altre parti strutturali o al lancio di nuovi eventi culturali e sociali. In attesa dell'annuncio ufficiale, Livorno trattiene il respiro, pronta a riabbracciare totalmente il suo "primo amore" in stile Liberty.
Il Ritorno di una Bellezza Inossidabile: Terme del Corallo a Livorno, la Promessa di Grandi Novità
Commenti
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a dire la tua!