Giornata ottocentesca alle Terme, Domenica 23/06/19 dalle 10.00 – 20.00

Reset Livorno e Vivi Centro Livorno con l’Associazione culturale Steampunk Nord-Est sono orgogliosi di invitarvi a questo nuovo evento alle Terme del Corallo.
Gli ospiti che Domenica 23 Giugno dalle 10.00 alle 20,00 visiteranno le Terme del Corallo di Livorno, potranno fare un “viaggio nel tempo” grazie alla presenza di strani e affascinanti personaggi steampunk. Potrete ammirare gli stavaganti abiti di signori con cilindro e occhialoni da saldatore, signore con corsetti, esploratori folli, scienziati pazzi ed altri personaggi che sembrano usciti da un libro di fantascienza di Jules Verne.
Sono i soci dell’Associazione culturale Steampunk Nord-Est con sede a Treviso.
Ma cos’è lo steampunk? Lo Steampunk è una corrente letteraria e artistica che introduce elementi di fantasia o fantascientifici all’interno di uno stile ottocentesco. Quello dello steampunk è un mondo anacronistico dove tutto funziona e si muove attraverso la forza del vapore e degli ingranaggi. Dalla letteratura si è passati alla creazione di opere artistiche ispirate dai romanzi e poi anche all’abbigliamento. Gli abiti steampunk si rifanno al periodo vittoriano, ma attenzione, non è rievocazione storica, nello steampunk per esempio i corsetti vengono portati sopra gli abiti, le gonne possono avere il bordo rialzato e scoprire le caviglie (cosa impensabile nell’800) e il tutto è arricchito con accessori fantasiosi.
Nel corso della giornata potrete ammirare:
l’angolo del tè
esploratori e cacciatori di strane farfalle
danze della magnifica Mata Hari
picnic
giochi dell’epoca
duelli e molto altro ancora.
Potrete indossare un oggetto e farvi truccare in modo da diventare voi stessi uno “Steampunk” solo su prenotazione al 338 2252026
L’ingresso sarà ad offerta libera a partire da 5 euro. Il ricavato andrà a incrementare il conto dedicato al restauro di questo magnifico complesso monumentale.
Sarà possibile utilizzare tutti e tre gli ingressi: da Piazza Dante, sotto il cavalcaferrovia, da Via Ugo Foscolo e Via Francesca Morvillo.