Livorno - Il patrimonio della nostra città non è solo in superficie, ma si estende in un affascinante mondo sotterraneo che necessita di competenza e passione per essere svelato. Reset Livorno desidera esprimere la sua più profonda gratitudine al GSAL (Gruppo Speleologico Archeologico Livornese) per essere un alleato costante e fondamentale in questa straordinaria opera di riscoperta.
Il GSAL è, per noi, molto più di un semplice collaboratore: è l'occhio esperto che ci guida tra "i colori del sottosuolo". La loro assistenza tecnica e la loro conoscenza speleologica e archeologica sono cruciali per la sicurezza e la corretta documentazione dei luoghi.
Un Viaggio tra i Tesori Nascosti
La collaborazione tra le due associazioni sta toccando alcuni dei siti più iconici e misteriosi di Livorno:
Le Terme del Corallo: Dove la storia e l'architettura si incontrano nelle viscere della città.
Villa Maurogordato: Alla scoperta delle strutture sotterranee legate alla storica proprietà.
Villa Rodocanacchi: Indagando le cavità e le architetture celate del parco recentemente riaperto.
Grazie alla sinergia con il GSAL, possiamo accedere a cavità, cisterne e antiche strutture che altrimenti resterebbero precluse, aggiungendo tasselli preziosi alla storia urbana e geologica di Livorno.
GRAZIE di cuore al Gruppo Speleologico Archeologico Livornese per essere sempre al nostro fianco!
#GSAL #ResetLivorno #SpeleologiaUrbana #LivornoSotterranea #TermedelCorallo #VillaRodocanacchi #PatrimonioNascosto
Dalle Terme del Corallo ai Segreti di Villa Rodocanacchi: Alla Scoperta della Livorno Sotterranea
Commenti
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a dire la tua!