Livorno — L'Istituto di Istruzione Superiore Buontalenti Cappellini Orlando (BCO) amplia la sua strategia educativa e disciplinare firmando un Protocollo d’Intesa con l’Associazione di Volontariato Reset Livorno. L'accordo, siglato in data odierna, introduce una nuova e costruttiva alternativa ai tradizionali provvedimenti disciplinari.
Il Protocollo prevede che gli alunni che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età possano, previo consenso dei genitori, convertire un provvedimento di sospensione dalle lezioni in attività socialmente utili presso l'Associazione. L'obiettivo è trasformare il momento della sanzione in un'occasione di proficua riflessione personale e di avvicinamento al valore del volontariato.
“Lavorare cercando di suscitare in loro interesse e partecipazione, perché divengano ambasciatori con i loro coetanei dei valori della Associazione di Volontariato Reset, con cui eventualmente potranno spontaneamente rimanere in contatto, indipendentemente dai provvedimenti disciplinari,” si legge nella nota congiunta.
L'iniziativa mira a responsabilizzare i giovani, offrendo loro la possibilità di dedicare il proprio tempo e le proprie energie alla cura e alla valorizzazione dei beni comuni e del territorio livornese, un ambito in cui Reset è da anni particolarmente attiva.
Con la firma di oggi, il Buontalenti Cappellini Orlando diventa il sesto Istituto Superiore di Livorno ad avvalersi della collaborazione di Reset in questo ambito, consolidando una rete civica e formativa di grande importanza per la città.
L'Associazione Reset ha espresso un vivo ringraziamento alla Dirigente Scolastica e a tutto il corpo insegnante del BCO per la fiducia e per la visione educativa dimostrata nell'abbracciare questo progetto.
Istruzione e Volontariato uniti: Sospensioni a Scuola si Trasformano in Azioni Concrete per la Città
Commenti
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a dire la tua!