Livorno – Tra le rovine nobili di Villa Maurogordato, gioiello dimenticato sulle colline livornesi, un recente e meticoloso lavoro di recupero da parte dei volontari di RESET Livorno ha svelato una delle sue curiosità più affascinanti: la maestosa Serra Monumentale in ghisa del 1871.
Questo non è un semplice riparo per piante esotiche, ma una vera e propria macchina per stupire, un simbolo del lusso e del gusto spettacolare della Belle Époque livornese.
Un Capolavoro d'Ingegneria e Stile
La Serra è di per sé un capolavoro di archeologia industriale e design ottocentesco. Realizzata interamente in ghisa, sfoggia le linee eleganti del gusto Liberty e si impone come una delle più grandi strutture del genere rimaste sul territorio.
Tuttavia, il suo vero segreto è nascosto sotto la terra.
La Mini Opera Idraulica Nascosta
Gli interventi di pulizia, che hanno liberato la struttura dalla fitta vegetazione infestante, hanno rivelato i resti di un complesso sistema idraulico.
Tracce di tubi di piombo e la base di una fontana centrale indicano che la serra era stata concepita come una "Mini Opera Idraulica". Era dotata di un sofisticato sistema che, con ogni probabilità, generava scenografici giochi d'acqua e zampilli.
💎 Giochi di Luce e Lusso per gli Ospiti
Per i ricchi mercanti che possedevano la Villa, la Serra era una vera e propria attrazione mondana.
Immaginiamo le serate di gala: la serra illuminata a giorno, dove l'acqua danzava in coreografie spettacolari, riflettendo le luci attraverso i vetri colorati ancora oggi visibili (nelle tonalità di giallo, rosso e blu). Un effetto "magico" e inaspettato, creato appositamente per stupire gli ospiti di un’epoca dove il lusso era anche meraviglia tecnologica.
RESET: I Custodi del Tempo
Grazie al continuo e appassionato lavoro dei volontari di RESET, questa struttura, un tempo condannata al crollo e all'oblio, è stata valorizzata e resa di nuovo leggibile.
La Serra Monumentale di Villa Maurogordato non è solo un monumento: è una capsula del tempo che ci racconta di una Livorno ricca, cosmopolita e all'avanguardia, dove l'ingegneria e l'arte si fondevano per creare meraviglia.
Villa Maurogordato: La "Serra Magica" e i Segreti Idraulici della Belle Époque
Commenti
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a dire la tua!